Un tempo era la Fashion Week a dettare legge in fatto di stile. Oggi, la moda si fa (anche) sui social.
E le tendenze digital sbarcano in passerella: la frangia tiene banco anche quest’estate. Stile vintage? Niente affatto: la frangia si rinnova e diventa una questione di innovative beauty. Quella di madame Sarkò è la variante a tendina, ma le frange 2022 sono molteplici e molte di loro addirittura griffate.
Frangia o non frangia: questo è il problema
Perché non osare? Questa è la domanda. Perché, alla fine, è vero: non ci sono più le frange di una volta. Le frangi innovative stanno bene a tutte, valorizzano occhi e volto, conferiscono dolcezza oppure decisione. Tutto sta a saperle abbinare al taglio o all’acconciatura. Il che, la rende un vero e proprio must have. E allora per tutte le altre indecise l’imperativo è solo uno: dateci un taglio.
Frangia: in estate tutte pazze per la Birkin
Lunga, piena, liscia e soprattutto firmata dalla celebrity inglese in voga negli anni 70, Jane Birkin. Un’autentica influencer ante litteram, visto che ai tempi non esistevano i social. Full bang sì ma alleggerita per un look semplice e chic: si crea subito, si mantiene con semplicità e spettinata è anche più bella. Cosa desiderare di più?
2022: estate da mille e una frangia
Lunga, corta, affusolata, bombata e persino anti-age. Ci avreste mai pensato?
Anche sulla spiaggia la frangia conserva il suo appeal. Un ordine per tutte: meglio imperfette. La frangia al mare non si acconcia, si spettina e così selvaggia diventa anche chic. Se poi vogliamo copiare, che imitazione sia. Ecco, allora qualche idea da cui prendere spunto.
Frangia: estate effetto retrò
Più lunga sui lati e leggermente gonfia, la frangia bombata torna in auge. L’ideale per chi ha un viso spigoloso per addolcire i lineamenti. Effetto vintage assicurato, che d’estate ha sempre il suo perché. Il rimedio post nuotata? Spostarla di lato, spettinata com’è, alla maniera di Agelina Jolie.
Frangia: l’affusolata dallo stile universale
Morbido e fluido è bello, soprattutto d’estate, anche in testa. La frangia affusolata archivia quella liscia e spessa degli anni ’70. Destrutturata ma di carattere, questa versione della frangia sta bene a tutti i visi e a qualsiasi corporatura. Parola di hair stylist.
Bottleneck bangs: la frangia con le onde
Letteralmente, bottleneck vuol dire collo di bottiglia, ma la traduzione inglese è certamente più trendy per questa versione di frangia anni ’70 sbarcata prepotentemente nel terzo millennio.
Ideale per chi ha uno spirito aggressive, la bottleneck bags è più corta al centro della fronte e si allunga curvandosi intorno al taglio degli occhi arrivando a sfiorare gli zigomi. Insomma, se in estate nulla è più affascinante delle onde perché mai non portarle tra i capelli?
Pixie cut: la frangia effetto rock
Su questa versione c’è poco da dire. Per chi non solo voglia darci un taglio ma anche osare il pixie cut è la soluzione. Corti, cortissimi, sia la frangia sia il taglio. E spettinati, anzi spettinatissimi ma con un effetto assolutamente sensuale. L’anima rock della frangia versione estiva ha un unico imperativo: restare incolta.
Midi: la frangia col bon ton
Imperfetta ma non troppo colta, abbinata a un taglio medio o lungo. La frangia midi scende leggera fino a metà della fronte e completa la cornice che i capelli costruiscono intorno al viso. Per chi non vuole rinunciare al bon ton nemmeno al mare, la versione midi è un buon compromesso.
E voi, quest’estate di che frangia siete?